Diritto di sfruttamento del vetro usato

Used glass recycling

«Il profondo rispetto per il passato e la responsabilità verso il futuro forgiano l’atteggiamento corretto per tutta la vita.» (Dietrich Bonhoeffer)

Siamo dei pionieri. Non cerchiamo l’oro lungo il fiume Yukon ma nei container. Sin dagli anni ’70 del secolo scorso trasformiamo una delle migliori caratteristiche del vetro in un beneficio per i nostri clienti e per l’ambiente. Il vetro è un materiale naturale e può essere riciclato al 100% senza che la sua qualità ne risenta. Riciclare il vetro è perciò la decisione più giusta, da un punto di vista sia ecologico sia economico.

Lo scopo di un’economia circolare sostenibile è quello di reinserire completamente nella produzione le materie prime una volta compiutosi il ciclo di vita dei singoli prodotti. Perseguiamo questo obiettivo sin dagli anni ’70, quando per primi realizzammo in Svizzera un impianto di riciclo per il vetro usato.

Di conseguenza, oggi promuoviamo il riciclo in tutti i nostri stabilimenti. Nel frattempo, all’interno del Gruppo Vetropack il vetro usato è diventato la materia prima più importante per la produzione di vetro, arrivando a rappresentare in media oltre il 60% della materia prima utilizzata in tutte le nostre consociate nazionali.

In collaborazione con i nostri partner commerciali continuiamo a migliorare i sistemi di raccolta e trattamento, poiché è importante per noi che il vetro usato venga separato in base al colore già in fase di raccolta. Per produrre vetro bianco, ad esempio, si possono utilizzare soltanto frammenti di vetro bianco.

I vantaggi

Con il riciclo si consumano meno risorse

Il vetro si colloca all’interno di un ciclo dei materiali chiuso al 100%. Può essere riutilizzato all’infinito, senza perdite di qualità, per la produzione di nuove bottiglie e barattoli per conserve. Nel 2009 sono state risparmiate solo in Europa 14,4 milioni di tonnellate di materie prime primarie grazie al riciclo del vetro.

Il riciclo migliora l’impatto ambientale

Il riutilizzo di vetro usato ha migliorato enormemente l’impatto ambientale delle aziende produttrici di vetro nel giro di pochi decenni: negli ultimi 25 anni, l’industria europea del vetro per contenitori è riuscita a ridurre del 70% le emissioni di CO2 e l’inquinamento da rifiuti attraverso il riciclo e le innovazioni tecnologiche.

Grazie al riciclo completo si generano semplicemente meno rifiuti. Ogni anno, 74% del totale delle bottiglie di vetro viaggiano per l’Europa all’interno di container, vale a dire 30 miliardi di bottiglie che vengono nuovamente trasformate in contenitori di vetro di qualità.

Il riciclo fa risparmiare energia

La fusione del vetro usato richiede un consumo energetico inferiore rispetto alla fusione di materie prime primarie. Maggiore è la percentuale di vetro usato, maggiore è il risparmio energetico realizzato: per ogni 10% di vetro usato si riduce del 3% l’energia utilizzata e del 7% la quantità di emissioni di CO2.

Il riciclo rende il vetro più attraente

Oggi sia i nostri clienti sia i consumatori in genere attribuiscono molta importanza alla sostenibilità ambientale, alla salubrità e all’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, tutti aspetti che influenzano ormai la decisione d’acquisto. Il vetro è un materiale sano e di qualità, caratterizzato da un ciclo di vita del tutto sostenibile: il vetro può essere riciclato e riutilizzato più e più volte.

Vetropack crea valore aggiunto a livello economico, ambientale e sociale.

Consumatori – Gustare del buon vino e poi?

Impianti di imbottigliamento e rivenditori

Poi è la volta degli impianti di imbottigliamento, ovvero gli acquirenti dei contenitori in vetro. Vetropack conosce bene le loro esigenze e li consiglia su questioni riguardanti la tecnologia di riempimento. Se richiesto, i designer collaborano con il cliente per sviluppare contenitori in vetro particolari. I rivenditori portano poi i prodotti sul mercato in contenitori monouso o riutilizzabili.

Controllo della qualità

Nel tunnel di raffreddamento, le bottiglie incandescenti vengono raffreddate in condizioni controllate. Questo è un processo importante, perché un raffreddamento troppo veloce potrebbe causare una tensione del materiale. Successivamente, ogni contenitore in vetro viene sottoposto a un controllo visivo e meccanico. Alcuni campioni scelti a caso vengono sottoposti a ulteriori test in laboratorio.

Imballaggio e spedizione

I contenitori in vetro vengono consegnati presso gli impianti di imbottigliamento impilati su bancali di misura standard avvolti da un foglio di plastica termoretratta. Il confezionamento delle unità destinate al magazzino e alla spedizione è in gran parte automatizzato. Vetropack ha una comprovata esperienza nell’ambito della logistica e dispone di vaste aree di stoccaggio e di magazzini.

Fusione e formatura

All’interno del forno, le materie prime e il vetro usato vengono fusi ad una temperatura di circa 1.600° C, andando a formare una massa di vetro liquido di consistenza viscosa. Dalla massa di vetro liquido vengono tagliate gocce di vetro incandescente che vengono inizialmente pre-formate e successivamente sottoposte a soffiatura fino ad assumere la forma del contenitore in vetro finito.

Il vetro usato e le materie prime

Tutto inizia da Madre Natura, poiché le principali materie prime utilizzate per la lavorazione del vetro – sabbia di quarzo, calce, carbonato di sodio, dolomite e feldspato – sono presenti in natura in quantità pressoché illimitata. Inoltre, passando per i centri per la raccolta del vetro e gli impianti di riciclo, i contenitori in vetro usati ritornano alle vetrerie, dove vengono riciclati e riutilizzati per la produzione di contenitori in vetro nuovi. 

Il vetro usato e le materie prime

Tutto inizia da Madre Natura, poiché le principali materie prime utilizzate per la lavorazione del vetro – sabbia di quarzo, calce, carbonato di sodio, dolomite e feldspato – sono presenti in natura in quantità pressoché illimitata. Inoltre, passando per i centri per la raccolta del vetro e gli impianti di riciclo, i contenitori in vetro usati ritornano alle vetrerie, dove vengono riciclati e riutilizzati per la produzione di nuovi contenitori in vetro.